Come trovare ispirazione per scrivere nelle piccole O cose. Oggi proviamo l’esercizio del “lapis Ikea”
L’esercizio del “lapis Ikea” è una tecnica su come trovare ispirazione per scrivere da me ideata, che mi è venuta in mente -pensate un po’- osservando uno di quei simpatici lapis Ikea.
Le cose sono andate così: studiavo, avevo davanti a me il libro e avevo allontanato il cellulare, per evitare ogni distrazione. Quando le idee viaggiano in libertà, però, non c’è scampo alla distrazione/ispirazione.
Ecco che anche l’innocuo lapis Ikea, che riposava quieto sopra un anonimo taccuino, mi ha fatto balenare in mente un’idea su come trovare ispirazione per scrivere nelle piccole cose, anche negli oggetti in apparenza più insignificanti.
Ma guardatelo, il lapis Ikea… Così piccolo, leggero, legnoso e bello. Adorabile.
Vediamo le 5 caratteristiche del lapis Ikea che possono aiutarci a trovare ispirazione per scrivere.
5 Motivi per trovare ispirazione per scrivere in un lapis IKEA
Se sei pigro, guarda il video:
Il lapis dell’Ikea è:
- Semplice. Non ha bisogno di gommine, brillantini e colori sgargianti per stupire. È semplice e bello, un esempio per tutti noi e per la nostra scrittura.
- Ergonomico. Il lapis Ikea è come dovremmo essere quando comunichiamo: pratici, chiari, efficienti e leggibili, senza affaticare.
- Appuntito. Un lapis deve scrivere bene, questo è il suo scopo.
Un monito a ricordarci, quando scriviamo, di evitare infiniti giri di parole, orpelli inutili e divagazioni. Andiamo dritti al punto, al nocciolo di ciò che vogliamo dire. - Piccolo ma efficiente. Non serve essere grandi per far bene il nostro lavoro. Una piccola grande verità da tenere a mente, non vi pare?
- Personale. Il lapis Ikea ci mette la faccia: sopra porta il suo breve inconfondibile nome.
Senza esagerare, senza appesantire, però anche lui si fa sentire.
Gli bastano 4 semplici lettere.
Questo serva a ricordarci che la nostra identità sul web non ha bisogno di troppe spiegazioni, ma di meritarsi una fiducia che si costruisce a poco a poco, giorno per giorno, parola per parola.
Provate ad applicare ai vostri testi l’esercizio del lapis dell’Ikea
E voi, da quale altro oggetto traete spunto per trovare ispirazione per i vostri scritti? Io penso che ogni persona, animale, esperienza o cosa di uso quotidiano possa esserci di grande aiuto, se solo la guardiamo con occhi pronti a captare e rielaborare.