Alessia Pellegrini

  • Chi Sono
  • Servizi
  • Limina
  • Manifesto Letterario
  • Dicono di me
  • Atelier
  • Blog

scrivere di se

intervista alessia pellegrini
Creatività

Mi racconto! La mia intervista per “Una mamma psicologa”

Un regalo inaspettato! A quasi un anno di apertura dal blog, Rosaria Uglietti mi ospita e mi racconta sul suo blog “Una mamma psicologa” Rosaria Uglietti si definisce “psicologa e mamma“. Il suo blog, “Una mamma psicologa“, è un concentrato di informazioni ed empatia, rivolto a tutte quelle mamme, a Leggi tutto…

Di Alessia Pellegrini, 2 anni fa
imparare a scrivere
Pensieri al volo

Le stagioni della scrittura

Amo il cambio di stagione, soprattutto quando arriva l’autunno. L’aria si fa più fresca, più limpida, le giornate si accorciano, si tace il monito alla sfrenatezza, all’euforia e si fa spazio il timido invito alla riflessione.  Possiamo riscoprire i vestiti più pesanti, alcuni che già non ci rammentavamo più di Leggi tutto…

Di Alessia Pellegrini, 2 anni fa
scrittura per affrontare momenti difficili
Scrittura

Come superare la tristezza tramite la scrittura

Scrivere è un percorso attraverso la nostra emotività. Ecco come ho superato la tristezza grazie alla scrittura Fin da bambina, scrivere è stato il mio passatempo preferito. Mi dava gioia, appagava la mia fantasia e mi faceva compagnia anche nei momenti più bui. Voglio premettere che la scrittura di sé Leggi tutto…

Di Alessia Pellegrini, 3 anni fa
migliorare la propria vita
Scrittura

Scrivere può migliorare la vita?

Come migliorarsi tramite la scrittura di sé e per sé e cambiare la propria vita e il proprio modo di approcciarsi al mondo Scrivere può migliorare la vita e permetterci di vivere un’esistenza più serena e appagante? La risposta è sì!  Dal nostro modo di percepire se stessi e il rapporto Leggi tutto…

Di Alessia Pellegrini, 3 anni fa
Articoli recenti
  • I mostri marini di Alberto Savinio: l’altra faccia del reale
  • Dare un volto ai Fantasmi: “I pomeriggi del sabato” di Antonio Tabucchi
  • Il soprannaturale letterario: statuti del soprannaturale di Francesco Orlando
  • Significato dei sensi e dei colori ne “La Nausea” di Sartre
  • Follia e inanimato in Decapitolazione. Analisi di un racconto plastico
Commenti recenti
  • Giuseppe Spano Museologo su Scrittura a mano o al pc? 5 pro e 1 contro
  • oreste su Atelier degli Scrittori: il gruppo per chi ama scrivere
  • Alessia Pellegrini su Dipendenza – Racconto inedito
  • Aisha su Dipendenza – Racconto inedito
  • Alessia Pellegrini su Come scrivere la tristezza: tra formalità ed emozione
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Agosto 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
Categorie
  • Creatività
  • Critica letteraria
  • Dentro il racconto
  • Pensieri al volo
  • Racconti inediti
  • Scrittura
  • Scrivere per il web
  • Social & Comunicazione
  • Soprannaturale letterario
  • Uncategorized
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Ultime dal Blog
I mostri marini di Alberto Savinio: l’altra faccia del reale
Dare un volto ai Fantasmi: “I pomeriggi del sabato” di Antonio Tabucchi
Il soprannaturale letterario: statuti del soprannaturale di Francesco Orlando
Significato dei sensi e dei colori ne “La Nausea” di Sartre
Follia e inanimato in Decapitolazione. Analisi di un racconto plastico
Seguimi sui Social!
Instagram
Youtube
Facebook
Envelope
© All rights reserved 2021 - Alessia Pellegrini
  • Chi Sono
  • Servizi
  • Limina
  • Manifesto Letterario
  • Dicono di me
  • Atelier
  • Blog
© All rights reserved 2021 - Alessia Pellegrini