Servizi di Editing

Trasforma il tuo manoscritto in un’opera professionale, con trama e personaggi coerenti e credibili.

Aree d'intervento

Lessico

Prenditi cura delle parole, elimina le ripetizioni.

Personaggi

Crea personaggi credibili e riconoscibili.

Fraseggio

Semplifica i periodi complessi e troppo lunghi.

Correzione Bozze

Correzione dal punto di vista grammaticale finale.

A che cosa serve l'editing di un romanzo?

Molti autori emergenti guardano all’editor con sospetto. Temono che la figura di un editor possa stravolgere il loro testo e, in poche parole, la loro natura. In verità, ogni autore professionista sa che il lavoro dell’editor è essenziale per guardare alla propria opera con oggettività, così da ripulirla da refusi, sviste, errori nell’uso dei tempi verbali e imbarazzanti capitomboli letterari (della serie: “Ma il protagonista prima non aveva gli occhi verdi, anziché blu?”).

Che cosa fa un editor?

Un editor affianca l’autore nella revisione profonda della sua opera, non solo dal punto di vista grammaticale, ma anche sul piano sintattico, stilistico e di coerenza strutturale.

L’editor non sostituisce l’autore: il suo compito è quello di potenziare il tuo testo, rispettando la tua voce, senza snaturarla.

Rendi la tua opera impeccabile, pronta per entrare nel cuore dei lettori.

Il mio metodo

Fase 1: Analisi

Analisi del manoscritto per individuare le incongruenze di: personaggi, trama, conflitto, ambientazione, storia, dialoghi.

Fase 2: Stile

Andiamo a potenziare il manoscritto a livello stilistico: fraseggi, fluidità di lettura, consigli di stile.

Fase 3: Ottimizzazione

L'ultima fase è la correzione di bozze, che elimina refusi ed errori grammaticali.

Tipologie di Editing

L’editing può avvenire a diverse profondità, a seconda dello stadio di partenza della tua opera. Scrivimi per valutare insieme quale livello di editing fa al caso tuo.

EDITING LEGGERO
EDITING PROFONDO

Ho collaborato con

Ecco alcune delle aziende e associazioni con cui ho avuto il piacere di lavorare.

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.

Domande Frequenti

Con i miei autori utilizzo lo strumento di revisione di Word (disponibile anche per Libre Office). Tu mi mandi per email il tuo manoscritto, io te lo restituisco con note al margine e suggerimenti da integrare. Infine tu mi rinvii il manoscritto corretto e io lo rendo impeccabile con la correzione di bozze finale. La correzione avviene Online in modo semplice e rapido.

La tipologia di editing, più leggero o più profondo, dipende dallo stadio del tuo testo. Per valutare l’editing migliore per te, ho bisogno di visionare il manoscritto, così da consigliarti al meglio.

La correzione di bozze è l’ultima fase del processo di revisione, in quanto riguarda la resa formale (punteggiatura, virgolette, refusi). L’editing interviene, invece, anche a livello contenutistico e strutturale (coerenza della trama, uniformità della voce e dei personaggi, rispetto delle verità storiche, ecc…). Il servizio di editing comprende quindi sempre, nella sua fase finale, la revisione di bozze.

Dai € 4,00 ai € 9,00 a cartella (1 cartella = 1800 battute spazi inclusi). Il costo varia a seconda dello stadio di partenza del manoscritto, che sarà valutato da me in fase di preventivo iniziale.

La cartella editoriale è composta da 1800 battute, spazi e segni di interpunzione inclusi. A quante pagine corrisponde? Poco meno di 1 pagina word, scritta in Times New Roman carattere 12, interlinea 1.5.

I tempi variano a seconda della lunghezza del manoscritto e saranno comunicati al momento del preventivo.