Scrivere può migliorare la vita?
migliorare la propria vita

Come migliorarsi tramite la scrittura di sé e per sé e cambiare la propria vita e il proprio modo di approcciarsi al mondo

Scrivere può migliorare la vita e permetterci di vivere un’esistenza più serena e appagante? La risposta è sì! 
Dal nostro modo di percepire se stessi e il rapporto con gli altri, fino a un concreto aiuto nel trovare lavoro nell’ambito dei nostri interessi, sapersi esprimere tramite la scrittura è un valore aggiunto da non sottovalutare.

Leggi anche Come scrivere bene, bene per davvero

Quando si è alla ricerca di tecniche e consigli su come migliorare la propria vita, le risposte di solito vertono su campi ben diversi da quello della scrittura. 
Si pensa, ad esempio, a come conquistare una migliore posizione economica o il lavoro dei nostri sogni, che ci permetta di sentirci appagati economicamente e non solo.
Oppure pensiamo a come migliorarci la vita dedicandoci a hobby e attività ricreative, viaggi, nuove esperienze, concerti o corsi di cucina o di cucito. 

Si tratta di una serie di attività e obiettivi che sicuramente può aiutare a farci percepire la nostra vita migliore, ma che, tuttavia, esauriscono la loro portata positiva non appena le terminiamo. Durante una sessione di shopping sfrenato possiamo sentirci felicissimi, salvo poi tornare a casa (col portafoglio un po’ alleggerito) e sentirci tornati al punto di partenza. 

Tutte le attività esterne da noi stessi non possono migliorare la vita in modo permanente, ma soltanto dare una momentanea sensazione di appagamento. 

È un po’ come seguire quelle diete dimagranti miracolose che fanno perdere 5 kg in 3 giorni. Gli effetti saranno immediati ma non duraturi. Molto meglio impegnarsi un po’ di più per adottare uno stile di vita sano ed educarsi a mangiar bene non come eccezione, ma come regola!

Questo vale anche nella scrittura per migliorare la propria vita.

Non si tratta di un’attività una tantum, da svolgere per un quarto d’ora e poi abbandonare nel limbo delle cose non fatte. È un esercizio all’ascolto di sé che dovrà essere intrapreso come un “impegno” costante, ma diciamo anzi come un “piacere” costante. 

Se non sai da dove partire Scopri a che livello di scrittura ti trovi

Per esperienza personale, vi posso dire che scrivere mi ha aiutato davvero a migliorare la vita di tutti i giorni e questo, come conseguenza, comporta una serie di vantaggi “materiali” da non sottovalutare. 
Essere in pace con se stessi è fondamentale, certo, ma non si vive di sola pace! Però affrontare il problema alla radice può dare un aiuto concreto validissimo, e vi dico il perché. 


Vantaggi della scrittura nel migliorare la propria vita lavorativa e non 

1) Aumentare la consapevolezza di sé e delle proprie capacità (e limiti)

Una delle cose in cui la scrittura mi ha aiutato di più è stata proprio migliorare la consapevolezza delle mie capacità e dei miei limiti.
Scrivendo sul blog e cimentandomi in progetti personali sul web e non mi sono resa conto di quanto sia difficile esprimere in forma scritta, spesso anche in poche parole, chi sono, quali punti mi contraddistinguono, che cosa mi rappresenta.
Saperlo è un conto, esprimerlo è un altro. Eppure a volte, quando scriviamo di noi stessi, riusciamo a scoprire cose sul nostro conto che non pensavamo di essere o di conoscere.

Ci troviamo a fare i conti con le nostre capacità da valorizzare, con i nostri limiti da smussare ma comunque ammettere, per poterci migliorare.

Gli esercizi di scrittura che suggeriscono per migliorare la consapevolezza di sé?

  • La lista delle qualità (suggerita da Silvia del canale “Il corpo e la mente”).
  • Scrivere il Curriculum Personale, anziché professionale. Un elenco dei nostri punti di forza, delle nostre esperienze e competenze nei vari settori, ma anche un rammentarsi dei nostri punti deboli, quelli in cui vogliamo migliorare e confrontarci con altri.

Questa consapevolezza interiore avrà risvolti pratici da non trascurare. Ci permetterà, infatti, di descriverci meglio anche in vista di nuove opportunità professionali e di relazionarci con maggiore sicurezza con il nuovo o con colleghi e conoscenti.

2) Riuscire ad avere una visione obiettiva e critica delle situazioni, sia nel bene che nel male.

Una delle cose che la scrittura mi ha insegnato e mi insegna ogni giorno è avere una visione più obiettiva delle situazioni in cui mi trovo ad agire.
Spesso, soprattutto di fronte a situazioni delicate o complesse, la nostra capacità di giudizio è in balia delle emozioni: rabbia, entusiasmo, dolore, coinvolgimento affettivo. Tutti questi sentimenti, benché bellissimi, rischiano di non farci rendere conto a 360° della nostra condizione.
Come ho già avuto modo di dire, la scrittura viene dopo l’emozione.

Permette di rielaborare le informazioni a nostra disposizione in modo logico e distaccato, così da poterle valutare in maniera oggettiva. Questo esercizio è molto importante per evitare di travisare una situazione solo perché in quel momento ci sentiamo particolarmente nervosi o, viceversa, così felici da dire di sì a qualsiasi offerta, magari per noi non vantaggiosa.

L’esercizio di scrittura per migliorare la vita in questo ambito è quindi il seguente:

  • Descrivi a posteriori l’evento o la situazione che hai vissuto, dall’inizio alla fine, senza tralasciare i dettagli. Attento alla tua mente: a volte potrebbe volerti traviare! Ma la mano e la penna saranno ottime confidenti e testimonieranno in maniera imparziale ciò che senti.
    Una volta scritto, lascia il tuo testo a riposare e riservati di leggerlo nuovamente la sera, o dopo qualche giorno. Quando il forte sentimento si sarà attenuato, rimarranno i fatti scritti da poter rileggere, così da essere valutati con oculatezza.

3) Prendere decisioni importanti

Questo punto è strettamente collegato a quello precedente: l’atto di scrivere (meglio se con carta e penna) ci fa rendere meglio conto dell’oggettività delle nostre azioni quotidiane.
Allo stesso modo, esprimere in forma scritta i nostri dubbi, quando dobbiamo prendere una decisione importante, può aiutarci a far chiarezza su qual è la cosa più giusta da fare.

A volte, anzi molto spesso, dentro di noi sappiamo già la risposta, soltanto che non la vogliamo ammettere.
La scrittura ci permetterà di dialogare con la parte più intima di noi.

Ho da proporre due esercizi di scrittura per migliorare la propria capacità di giudizio di fronte a eventi dubbi o decisioni delicate. Li metto in pratica io stessa, se ne sento la necessità:

  • Fare l’elenco dei pro e dei contro.
  • Dove vogliamo andare in quell’ambito della nostra vita? Qual è il macro-obiettivo che speriamo di raggiungere? Quale decisione prendere nell’evento particolare che possa concorrere al raggiungimento dell’obiettivo ultimo?

Esempio:
Siamo indecisi se abbandonare la nostra attuale posizione lavorativa per un’offerta di lavoro allettante dal punto di vista economico, ma non del tutto allineata ai nostri valori e ideali di crescita.

Potremmo chiederci allora: Dove mi vedo tra dieci anni? Qual è il mio obiettivo a lungo termine da perseguire?
A quel punto valutiamo se la nuova opportunità, per quanto ci spaventi, si adatti meglio al nostro scopo, oppure, viceversa, sia preferibile continuare a fare ciò che stiamo facendo, a discapito di una retribuzione maggiore.

Un ultimo suggerimento…

Se, quando scriviamo, le parole ci portano spontaneamente in una direzione rispetto a un’altra, ci saremo già dati la risposta.
Seguire il cuore, sempre. E imparare ad ascoltarlo tramite la scrittura.

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.