Come iniziare ad approcciarsi alla scrittura creativa: guida pratica per aspiranti autori
Il mondo della scrittura creativa, una volta scoperto, si rivela per molti giovani autori molto più complesso di quello che sembrava in superficie.
Regole di scrittura, principi di narrativa, modalità di progettazione: tanti concetti che, nella mente di un esordiente, rischiano di creare confusione, più che chiarezza.
Ecco quindi 3 semplici step che puoi mettere in pratica fin da subito, per non perderti nel marasma di regole di scrittura creativa e migliorare fin da subito il tuo approccio alla scrittura.
1) Separa ciò che scrivi da ciò che sei
Questo primo principio è forse il più complesso per un autore esordiente (l’ho vissuto io per prima nello scrivere la mia prima raccolta di racconti “Limina“).
Se aspiri a diventare uno scrittore professionista, prima lo impari, meglio è: separa ciò che scrivi da ciò che sei. Impara ad accettare il giudizio sui tuoi testi in modo oggettivo e distaccato.
Non devi prenderlo come una critica personale, per quanto la scrittura ci metta in contatto con la parte più intima di noi.
Devi prendere le distanze dal tuo testo e imparare a giudicarlo come qualcosa di esterno a te, un prodotto del tuo impegno e della tua fantasia, che però adesso non coincide più con te.
Difficile, eh?
Non preoccuparti: tanta pratica e un po’ di coraggio e non dubito che ce la farai, proprio come ce l’ho fatta io!
2) Fai pratica tutti i giorni, senza scoraggiarti
Scrivere quotidianamente è il modo migliore per imparare a scrivere.
Se vuoi farlo in modo costante, proficuo e fluente, il mio corso di scrittura creativa per aspiranti autori è ciò che fa al caso tuo.
Attualmente è ancora in sviluppo: se vuoi essere aggiornato sulla sua uscita, iscriviti alla Newsletter del blog (trovi il box nell’homepage).
3) Scegli le giuste letture
Questo consiglio per imparare a scrivere bene vale su due fronti:
- Scegli i giusti manuali di scrittura creativa per emergenti. Inizia ad accettare che la scrittura creativa è una disciplina artistica che può essere imparata, attraverso principi e regole.
- Leggi buona narrativa, che risponda alle regole che stai studiando in parallelo. Non importa che ti piaccia o che sia il tuo genere: per imparare a scrivere, i libri devono essere considerati come oggetto di studio, non di piacere. Se poi la lettura è anche un piacere, tanto meglio! Ma non è questo che ti interessa ora.
Come scegliere buona narrativa per imparare a scrivere?
Ti consiglio quella che è stata anche la mia palestra: gli autori italiani pubblicati per la collana Vaporteppa (principalmente di genere fantasy, ma non solo).
Consiglio bonus
Il percorso per imparare la scrittura creativa, soprattutto all’inizio, non è facile, né breve.
Tuttavia, se vuoi un aiuto concreto per diventare lo scrittore che sogni di essere, iscriviti al mio gruppo Atelier degli Scrittori, la prima palestra gratuita in Italia dedicata per aspiranti autori.
Troverai esercizi, confronto costruttivo e le mie live di approfondimenti teorici, dedicate a chi si approccia per la prima volta ai principi base di scrittura.
Ci vediamo in Atelier.
Alessia Pellegrini – Umanista Digitale