Scrittura a mano o al pc? 5 pro e 1 contro
scrittura a mano o scrittura al pc

Scrivere è il fine. Ma il mezzo? Differenze e potenzialità della scrittura a mano o al pc

Sotto la foto che ho messo su Facebook a proposito della tematica “Scrittura a mano o al pc” (se te la sei persa, puoi trovarla QUI), sono emerse delle posizioni contrastanti. 
Da una parte le buone vecchie carta e penna sono uscite vincitrici dalla lotta contro la troppo ticchettante tastiera. 
Il profumo di un quaderno nuovo, una pagina bianca e pronta ad accogliere i nostri pensieri e quei meravigliosi lapis con la gommina, penne e pennini colorati non possono certo essere sostituiti dagli asettici tasti del pc!

Eppure è emersa anche un’altra posizione, quella di chi trova più agevole e veloce comporre scrivendo testi al pc, al punto che ha ormai abbandonato -spesso a malincuore- la scrittura a mano. 

Meglio scrivere a mano o al computer? Vi dico la mia

Da parte mia, mi ritrovo in entrambe queste posizioni: da una parte considero rilassante e insostituibile il momento in cui impugno la mia penna e mi lascio trasportare dai pensieri; dall’altro trovo spesso troppo lungo e dispersivo scrivere a mano. 
Al pc è tutto molto più veloce, i pensieri si fissano subito, si possono correggere con facilità, ampliare, accorciare, ricopiare da un luogo all’altro e condividere alla velocità della luce (sì, ok, a parte i problemi di Wi-fi di chi, come me, vive sperduta nella campagna!). 

Nonostante ciò, non riesco a schierarmi totalmente a favore della scrittura al computer, veloce ed efficiente, sia essa a scopi lavorativi, oppure “compositivi”. 
Sia che ci troviamo a scrivere un articolo per il web per conto di terzi, sia che vogliamo comporre un racconto o un romanzo, scrivere al computer è indubbiamente più comodo. 
Se penso che, senza il pc, avrei dovuto scrivere tutta la mia tesi a mano (o con una macchina da scrivere), rischio di impazzire!!! Vi immaginate quanto tempo “perso” e quanti limiti alle potenzialità espressive?

Eppure eppure… Neanche la scrittura al pc è tutta rosa e fiori

Quindi, fatta eccezione per questo “contro” della scrittura a mano, ovvero la sua inevitabile lentezza rispetto alla scrittura su tastiera, voglio suggerirvi i 5 motivi per cui, secondo me, scrivere a mano non può ancora definirsi una pratica obsoleta, anzi!
Lapis e taccuini hanno ancora un ruolo in questa storia ed è tempo di rammentarlo. 

5 vantaggi della scrittura a mano rispetto alla scrittura al computer

1) Concentrazione

Scrivere al pc con una connessione a portata di mano è sempre un pericolo. Soprattutto quando si lavora con i Social Network o dobbiamo stare su Internet per lavoro, il rischio di distrazione è all’ordine del giorno.
Nella scrittura a mano ciò non succede. Certo, bisogna tenere il cellulare a debita distanza, ma almeno la pagina cartacea non ci apre banner pubblicitari e multimediali tentazioni!

2) Attenzione alla forma

Scrivere a mano rende il processo di composizione necessariamente più lento, ma questo ha anche i suoi vantaggi. È possibile infatti renderci meglio conto della lunghezza delle nostre frasi, evitando sintassi troppo complesse e inutilmente contorte. Ciò ci rimanda al terzo punto.

3) Capacità di sintesi

Quando si scrive al pc è facile dar vita a fiumi di parole, che una dopo l’altra straripano nel flusso frenetico della tastiera. Un vantaggio per chi deve scrivere un documento con molte parole, ma anche un difetto quando vogliamo essere sintetici.
Quindi, se il nostro forte non è la sintesi, optiamo per una prima stesura a mano del nostro testo e ricopiamola al pc in un secondo momento.

4) Visione d’insieme

Certo, l’opzione di “trova e sostituisci” su Word è molto comoda, ma se scriviamo a mano su fogli di carta è ancora più immediato passare da un punto all’altro, sottolineando con colori diversi per mettere in evidenza i punti che vogliamo ricordare.
Potremo così avere uno sguardo d’insieme su ciò che abbiamo scritto e ciò che vogliamo approfondire.

5) Correzione grammaticale

Spesso ho sentito persone chiedersi come si possano correggere i testi dai refusi in modo ottimale, senza lasciarsi sfuggire neanche una virgola.
Ho parlato delle mie tecniche di correzione grammaticale in questo post: 5 consigli utili per correggere i tuoi articoli

La tecnica che trovo più efficace, però, è la lettura su cartaceo, e non su pc. Quando componiamo a mano, facciamo molta più attenzione e la rilettura è più scrupolosa. La discontinuità della scrittura a mano libera permette di cogliere meglio anomalie ed errori, che invece rischiano di perdersi nell’uniformità della scrittura a pc.

E voi da che parte state?

Scrittura a mano o scrittura al pc? 

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.