Morning Routine per scrittori e creativi
morning routine per scrittori (3)

La Morning Routine a prova di scrittore pigro

Creare una routine mattutina può aiutare a scrivere di più e sentirti più ispirata?

In questo articolo ti svelo 5 trucchi pratici per creare la tua morning routine creativa. Ti fornirò soluzioni concrete, che io stessa adotto nella mia vita quotidiana.
Sono molto semplici. Ti sarà facile integrarle nella tua routine mattutina, anche se non ti ritieni una persona mattiniera, o se hai poco tempo.
I benefici in termini di creatività e ispirazione non tarderanno a farsi sentire.
Provare per credere!

Ah, se anche tu rincorri costantemente il tempo che fugge, ti consiglio di leggere anche questo mio post.

Come trovare il tempo per scrivere

Ma prima di passare alle buone abitudini mattutine per risvegliare la creatività, facciamo un passo indietro, all’Alessia di qualche anno fa.

Come vivevo il mio risveglio mattutino?

Quando ero studentessa, sia al Liceo che negli anni universitari, mi svegliavo molto presto.
Alle 6:00 del mattino suonava la sveglia e per le 6:30 dovevo essere pronta per andare alla fermata del pullman o del treno.

Come vedi, riuscivo ad attuare solo un punto della morning routine perfetta, consigliata da persone di successo e creativi di professione, ossia:

  • Svegliarmi presto la mattina

Ma, in compenso, mi mancava il secondo elemento fondamentale:

  • Dedicare tempo a me stessa e al risveglio di mente e corpo

Dovevo lavarmi, vestirmi in fretta e, spesso, non riuscivo neanche a fare colazione e dovevo mangiare una merendina in treno.
Insomma, non proprio una morning routine da manuale

Un primo punto importante da chiarire, infatti, è proprio la questione dello svegliarsi la mattina presto.

Si tratta di un punto che non manca mai in nessun manuale dedicato alla morning routine, in italiano o in inglese, per qualsiasi ambito (scrittura, arte, business, lavoro, organizzazione, produttività, ecc…).

Avrai forse già sentito parlare dei benefici di alzarsi presto. Molte tra le menti più produttive e di successo affermano di svegliarsi tra le 4:00 e le 5:00 ogni mattina.
Amano la sensazione di potenza e tranquillità di quel momento del giorno. Permette loro di dedicarsi completamente a se stessi, alla connessione con la propria interiorità.
Molti si dedicano a pratiche di yoga, stretching, respirazione o meditazione.

I rituali mattutini variano di persona in persona, ma hanno un elemento ricorrente: il silenzio.

morning routine per scrittrici (1)

Svegliarsi presto ha un beneficio innegabile: potersi dedicare alle proprie attività, prima che gli impegni quotidiani (famiglia, lavoro, doveri) reclamino la nostra attenzione.
Il silenzio è sicuramente la fonte più preziosa per ritrovare ispirazione, focus e concentrazione.
Nella vita frenetica di oggi, trovare un momento di pace e ascolto di sé è forse la cosa più preziosa da ricercare.

Tuttavia, per creare la tua morning routine quotidiana sostenibile, non è necessario che tu ti alzi alle 5:00 ogni mattina.
Puoi provare a farlo, ma non sentirti obbligata ad aderire a un’idea troppo rigida.

Il bello della routine mattutina è che ognuno può adattarla alle proprie esigenze, in base ai suoi ritmi e ai suoi bisogni.

La cosa importante, però, è proprio riuscire a ritagliarsi un lasso di tempo da dedicare a se stessi. 
Svegliarsi presto permette di svolgere varie attività di risveglio creativo, prima di dover uscire per andare a lavoro, o a scuola.

Quindi, nel caso tu entri a lavoro alle 9:00, cerca di ritagliarti il tempo per svolgere la tua routine, senza pressioni e senza interruzioni.

Se sei una mamma, sicuramente questo richiederà un po’ di sacrificio in più.
Vedrai però che i benefici in termini di produttività ripagheranno dello sforzo. Svegliarsi presto la mattina non sarà motivo di stanchezza, ma ti donerà anzi più energia per affrontare tutto il resto della giornata.

Come svegliarsi più riposati e trovare l’energia per scrivere al mattino?

Il mattino è un momento d’oro per l’energia creativa.
Tuttavia, io stessa, all’inizio, non riuscivo a trovare la routine mattutina perfetta per me.
I motivi erano vari, ad esempio:

  • Molte routine prevedevano riti di skincare e cura del corpo troppo lunghi e particolari.
  • Le morning routine classiche non parlavano, nello specifico, di creatività, ma piuttosto di produttività.
  • Il lato “spirituale” della routine mi sembrava troppo astratto e distante dalla mia realtà quotidiana.

Non credevo che svegliarmi presto e svolgere tutti i rituali avesse un reale beneficio: insomma, non credevo che la morning routine facesse per me.

Come mi sono ricreduta sulla routine mattutina?

Ho iniziato a vivere la mia morning routine creativa e a svegliarmi molto prima al mattino, da quando ho avuto più tempo a disposizione.
Quando lavoravo in agenzia (come Web Marketing Specialist e Copywriter), la mattina era sempre un dramma.
Mi svegliavo con poco anticipo, giusto il tempo di lavarmi, vestirmi e truccarmi.
Avevo più tempo per la colazione, rispetto a quando ero studentessa, ma non riuscivo comunque a trovare altre buone abitudini (come fare sport, leggere, o tanto meno scrivere).

Non è tanto che mi mancasse il tempo (il lavoro era ad appena 15 minuti di distanza da casa).
La verità è che non capivo in che modo una serie di azioni potesse fare la differenza all’interno della mia giornata.
Mi svegliavo demotivata, pronta a entrare nel flusso del noioso tran tran quotidiano.

Quando ho deciso di licenziarmi dal posto fisso in azienda per inseguire il mio sogno di scrittura, ecco che tutto è cambiato, come per magia.
Avevo adesso tutto il tempo per dedicarmi a me stessa, senza gli orari rigidi imposti dall’ufficio.

Un nuovo spirito creativo reclamava di avere ancora più spazio.

Proprio ora che avrei potuto svolgere tutta la mia morning routine anche oltre l’orario d’ufficio, sentivo il bisogno di alzarmi prima del solito.

Non solo. Visto che adesso potevo dedicarmi a progetti miei, che mi appassionavano e stimolavano, volevo affrontarli al 100% della mia energia.

Ho scoperto che c’era un potere ben più forte di ogni sveglia, o trucco per alzarsi presto la mattina.
E quel potere si chiama: motivazione.

Avere un obiettivo chiaro e forte è il segreto per svegliarsi presto, motivati ed energici.

A quel punto, ho iniziato a studiare le varie morning routine presenti sul web con un rinnovato zelo.
Adesso sapevo che potevano davvero essere utili per me: dovevo soltanto trovare la ricetta giusta.

Ho deciso di riunire ciò che ho imparato e testato su me stessa in un e-book pratico, dedicato appositamente alla Morning Routine perfetta per una scrittrice.

morning routine per scrittrici

Ma perché una routine di mattina?

Come ti ho detto, la mattina ha in sé qualcosa di magico per la creatività.
Svegliarsi e vivere intenzionalmente, mentre tutto il resto del mondo dorme, ha il suo fascino.

Ma, oltre a questo motivo più “mistico”, esistono dei vantaggi molto pratici, ossia:

  1. Puoi svolgere da subito attività benefiche per te stessa e avere la sensazione di essere stata produttiva, ancor prima di iniziare la giornata vera e propria
  2. Scrivendo al mattino, non corri il rischio di procrastinare il momento della scrittura e rimandarla alla sera
  3. La mattina la nostra ispirazione è massima, perché, appena sveglio, il nostro inconscio è libero di “parlarci”, donandoci maggiore fantasia e ispirazione.

Nel mio e-book, ti rivelo tutti i trucchi che io applico su me stessa per trovare ispirazione ogni giorno e “chiamare a me” la creatività. Niente di metafisico, non temere. 😀
Puoi leggere l’indice a questo link.

Ora, però, voglio darti una check list delle attività di una morning routine mattutina, da implementare fin da domani nella tua vita.

Cominciamo!

La morning routine perfetta della scrittrice: 7 attività che non possono mancare

1) Imposta la sveglia 1 ora prima del solito.

2) Bevi un bicchiere di acqua fresca appena sveglia.

3) Non guardare il cellulare. Lascialo in modalità silenziosa e, soprattutto, non cedere alla tentazione di controllare notifiche ed email. Questo punto sembra semplice, ma è fondamentale.
Ti servirà per iniziare la mattinata in modalità proattiva, intenzionale, e non reattiva.

4) Risveglia anche il corpo con dello stretching o un po’ di esercizio fisico.

5) Dedica almeno 10 minuti alla meditazione, svuota la mente da pensieri e preoccupazioni. Puoi aiutarti con app apposite, musica classica, onde theta, o del semplice e prezioso silenzio.

6) Scegli uno spazio fisso per la scrittura, dove puoi tornare e trovare i tuoi strumenti già pronti.
Chi vuole fare sport al mattino, prepara gli indumenti sportivi la sera prima, così da averli già pronti al risveglio. Tu predisponi il tuo spazio creativo, per averlo già a portata di mano.

7) Leggi qualche pagina di un libro che stimoli la tua creatività.

Se vuoi consigli di lettura, qui ho parlato della guida ai 10 libri di crescita personale per scrittori:


libri di crescita personale da leggere

Voglio lasciarti i miei ultimi 5 consigli per organizzare la tua morning routine su misura.

Come personalizzare la tua morning routine: 5 consigli pratici

Come ti ho detto, non esiste una morning routine perfetta per tutti.
Puoi personalizzarla come preferisci, anche se ti consiglio di sperimentare anche le attività che non hai mai provato.
Ti lascio i miei 5 consigli per iniziare a implementare la routine nella tua mattina e risvegliare la creatività sopita:

1) Pianifica in anticipo le attività che svolgerai durante la mattina.

2) Ricorda che lo fai per te stessa e non per qualcun altro. Non sentirlo come un dovere, ma come un dono che fai a te stessa. Sei tu che decidi di dedicarti il massimo dell’attenzione.

3) Adotta la routine per un lasso di tempo continuativo. All’inizio è normale sentirti più stanca, ma persevera con le buone abitudini almeno per una ventina di giorni. Solo in questo modo otterrai risultati apprezzabili.

4) Leggi manuali e non narrativa, per stimolare la mente in modo più attivo e non rischiare che la lettura risulti troppo pesante. La palpebra calante va abolita a ogni costo! 🙂

5) Non essere troppo drastica o severa con te stessa. Un giorno sei troppo stanca per dedicarti alla routine mattutina?
Non fa niente, riposati. Ascolta il tuo corpo. Tuttavia, non mollare e ricomincia con la tua routine, il giorno successivo. 
Non sottovalutare te stessa, ascoltati, rispettati.

I benefici sull’umore e sulla creatività saranno meravigliosi! 🙂

alessia pellegrini writing coach scrittura creativa

Quanto tempo ci vuole per integrare la morning routine e farla diventare un’abitudine?

Per ogni nuova abitudine servono dalle 3 alle 4 settimane.
Ognuna di noi, poi, ha il suo ritmo e la sua armonia.

Per iniziare a beneficiare da subito del risveglio creativo e integrare tante nuove abitudini nella tua morning routine, non perdere il mio e-book “Risveglio Creativo. Morning Routine per scrittori“.

morning routine per scrittori (3)

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.