Manuali di scrittura creativa: pro e contro e i migliori manuali per imparare a scrivere per esordienti
Manuali di scrittura sì o no?
Studiare manuali di scrittura insegna a scrivere? Ecco il dilemma che affligge molti aspiranti autori e autrici.
La mia opinione a riguardo è trasparente: i manuali di scrittura servono come supporto base per apprendere tecniche di scrittura creativa e di progettazione storie.
Un buon manuale di scrittura può insegnare all’appassionato di scrittura tecniche come lo “Show don’t tell,” la scrittura per scene anziché per capitoli, oppure metodi di perfezionamento dei dialoghi in un testo e tutta la congerie di elementi “tecnici” di cui la scrittura, in quanto arte, si compone per il 30%.
Ok Alessia, e l’altro 70% allora?
Oltre alla tecnica, la scrittura creativa si compone non di talento innato, come alcuni affermano, ma di consapevolezza di sé da parte dell’autore.
Quando parlo di consapevolezza, intendo innanzitutto la conoscenza di come funziona la mente umana, intelligenza emotiva per comprendere le relazioni e le dinamiche psicologiche del protagonista e dei personaggi e, soprattutto, capacità di connettersi al proprio fuoco creativo in modo disciplinato, senza essere schiavi dell’ispirazione.
Scrivere “a comando” ti sembra un’utopia?
Eppure la creatività è un muscolo che si può allenare, con la giusta mentalità e con i giusti esercizi.
Nei miei corsi di scrittura per aspiranti autori, insegno proprio tecniche per divenire più disciplinati nella scrittura e imparare a richiamare a sé l’ispirazione.
Morning routine per scrittori produttivi.
Scopri la routine di scrittura mattutina per incrementare produttività e ispirazione, anche se hai poco tempo per scrivere.
Leggere manuali di scrittura può essere anche dannoso.
Eh sì. Al contrario di quanto si possa pensare, studiare da libri che insegnano la scrittura creativa non è sempre un bene.
Molti aspiranti autori e autrici, memori della formazione scolastica e degli studi all’università, cadono nel loop di una formazione continua, tutta teoria e niente pratica.
Ecco che ti trovi ad accumulare manuali su manuali delle migliori tecniche di scrittura romanzi, racconti, divisi per genere, autore o scuola di scrittura.
Ti suona familiare? Lo capisco bene, perché ci sono passata anch’io!
Vorrei che ti soffermassi a chiederti questo:
Leonardo Da Vinci ha imparato a dipingere l’anatomia umana solo studiando?
La risposta è: no, tutt’altro. Per impararla vivisezionava cadaveri e, soprattutto, disegnava schizzi di ogni parte del corpo, mille e una volta.
Lo studio teorico da solo non basta: bisogna rimboccarsi le maniche e mettersi in gioco.
Quali sono i migliori manuali di scrittura per aspiranti autori?
Ti consiglio i manuali di scrittura creativa che ho trovato più utili all’inizio del mio percorso:
- L’arco di trasformazione del personaggio – Dara Marks
- Il viaggio dell’eroe – Christopher Vogler
- Lezioni di scrittura creativa – Gotham Writers Workshop
- Dialoghi – Robert McKee
Ti consiglio, tuttavia, di non fermarti alla saggistica strettamente tecnica, ma di ampliare il tuo panorama di letture ad altri testi, interessanti per approfondire come funziona la mente umana.
Qui trovi i migliori libri di crescita personale per autori.
Meglio libri o corsi di scrittura?
La mia opinione è netta: i corsi di scrittura sono indubbiamente superiori ai manuali.
Il vantaggio maggiore è ovvio: frequentando un corso di scrittura online o offline hai a tua disposizione il formatore, il docente che tiene il corso.
In questo modo, hai la garanzia di ricevere informazioni non solo verificate, ma ordinate in un insieme coerente di insegnamento.
Un po’ come studiare un corso universitario in presenza, oppure dare l’esame da non frequentante.
I libri sono utili per apprendere i concetti base, ma non si diventa scrittori professionisti soltanto imparando a memoria la teoria.
Servono applicazione, pratica e, soprattutto, introspezione.
Se hai voglia di trasformare la scrittura da passione a professione e farla diventare la protagonista nella tua vita, ti invito a dare un’occhiata ai miei corsi di scrittura creativa online.
Sono unici sul mercato, perché derivano non soltanto dai miei studi in materia (in critica letteraria, scrittura immersiva e sceneggiatura), ma anche dalla mia esperienza pratica come scrittrice.
I miei metodi sono frutto di esperienze multidisciplinari che, a partire dagli studi classici in Teoria e critica della letteratura, sfruttano il potere delle visualizzazioni creative e le più efficaci tecniche di introspezione, per guidarti a pensare e sentirti come un vero scrittore.
Hai in te tutte le risorse per farcela, al di là di tutte le difficoltà esterne sul tuo cammino.
Sei stanco di essere un amante occasionale della scrittura?
Riservale il posto da protagonista che merita e trasforma la tua vita, regalandoti l’esperienza unica dei miei corsi online.
Ti aspetto per sbloccare l’accesso allo scrittore che è in te.
Alessia