L’arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks: che cosa imparerai?
arco di trasformazione del personaggio dara marks

L’arco di trasformazione del personaggio è utile a uno scrittore per progettare storie?

Leggerlo o non leggerlo, questo è il problema.
Questo articolo è la soluzione.

Spesso, nel grande panorama dei manuali di scrittura creativa, non è facile scegliere quello più adatto alle esigenze di un autore.
Questa recensione nasce dalla volontà di presentarti in breve “L’arco di trasformazione del personaggio” di Dara Marks.
Non ne tratterò il modello nello specifico (se ti interessa approfondirlo, trovi altri articoli dedicati qui sul blog), ma ti mostrerò che cosa potrai imparare leggendolo.
In questo modo avrai tutte le informazioni per decidere se possa fare al caso tuo, in base al tuo livello di conoscenze in materia di progettazione delle storie.

arco di trasformazione del personaggio dara marks

L’arco di trasformazione del personaggio. Come e perché cambia il protagonista di una grande storia – Dara Marks

Titolo: L’arco di trasformazione del personaggio. Come e perché cambia il protagonista di una grande storia.

Autrice: Dara Marks

Editore: Dino Audino Editore (25 gennaio 2007)

Costo: 23,00 €

Categoria: sceneggiatura, scrittura creativa, progettazione storie

Numero di pagine: 239

Sinossi:

Nelle grandi narrazioni, non solo quelle cinematografiche, i protagonisti si dividono al fondo in due grandi categorie. Da una parte gli eroi che non cambiano, qualcuno che entra nella storia già come eroe e per questo dopo mille avventure risolve il problema e ristabilisce l’equilibrio e l’ordine senza cambiare di una virgola (è il caso degli eroi western alla John Wayne, di 007 o di quasi tutti i protagonisti dei B-movie d’azione). Dall’altra, ed è quella che produce i film migliori, il protagonista durante i conflitti che deve affrontare per arrivare alla risoluzione finale si modifica, acquista consapevolezza e supera un problema interiore che spesso non sapeva di avere. In questo caso il raggiungimento dell’obiettivo sul piano della trama è servito a fare crescere umanamente il nostro eroe, e noi spettatori con lui.
Questo è il libro che spiega come gestire l’arco di trasformazione del personaggio. Il nucleo del modello teorico e narrativo di Dara Marks fonde gli studi di Chris Vogler (Il viaggio dell’eroe) con quelli di Linda Seger (Come scrivere una grande sceneggiatura) e di Robert Mckee (Story) per arrivare all’individuazione di un motore immobile che sottende la scrittura di ogni grande storia. La scoperta cioè che a dare spessore umano al film è una profonda relazione tra il movimento del plot e lo sviluppo interiore del personaggio a partire da una “ferita inconscia” che affligge il protagonista all’inizio del suo percorso. L’arco di trasformazione dunque è insieme il cammino necessario a risolvere la maggior parte dei problemi di base di una sceneggiatura ma anche il racconto delle tappe di un processo di crescita verso una consapevolezza che riguarda tutti noi.

compra limina di alessia pellegrini su amazon

Indice del manuale di Dara Marks: 

Introduzione

Parte Prima: ­ Gettare solide fondamenta

  • In Principio: il Verbo
  • Il Plot: Luci, Motore, Azione!
  • Il Personaggio: entrare nel cuore del discorso
  • Il Tema: determinare l’intenzione
  • Il Fatal Flaw: dare vita al personaggio

Parte Seconda: Costruire l’Arco del personaggio

  • Dentro la struttura: immergersi nelle acque più profonde
  • Primo atto: dissolvenza in aperta…
  • Secondo atto, prima parte: ciò che sale…
  • Secondo atto, seconda parte: …deve scendere
  • Terzo atto: sporcarsi le mani

Epilogo

  • Possibilità infinite

Glossario

Progettare una storia: il modello dell’arco

Il manuale di Dara Marks si rivolge in prima battuta agli sceneggiatori, offrendo un nuovo modo di progettare le storie.
Questo modello si basa sull’arco di trasformazione, ossia il percorso di crescita ed evoluzione interiore che il protagonista compie all’interno della storia.
A partire da un punto A, egli giunge alla meta B, attraversando una serie di ostacoli e peripezie che non coinvolgono solo il mondo esterno, ma lo portano ad affrontare un vero e proprio cambiamento interiore.

L’interessante modello proposto dalla Marks consente di connettere in modo coerente i principali elementi di una storia, come il protagonista, il suo scopo, l’ambientazione e il conflitto esterno.
La profondità delle osservazioni è spiegata all’interno del manuale in modo chiaro, con moltissimi esempi tratti dalle sceneggiature dei grandi film (es. Arma Letale, Alla ricerca della pietra verde, Harry ti presento Sally, ecc…).

Al di là del genere, infatti, la Marks individua un modello strutturale che accomuna tutte le grandi sceneggiature di Hollywood.
Si tratta di quei film in cui il protagonista, parallelamente al procedere della trama, è riuscito a compiere in modo completo un arco di trasformazione che lo ha portato a superare i limiti del suo modo di essere, rendendolo degno di vincere il conflitto finale.

L’arco di trasformazione può applicarsi alla stesura di un romanzo, oltre che a una sceneggiatura?

La risposta a questa domanda è: sì, senza alcun dubbio.
Lo studio di questo manuale di scrittura creativa è altamente consigliato agli aspiranti autori che vogliano scrivere romanzi avvincenti e coerenti.

Il modello dell’arco fornisce, inoltre, una linea guida strutturale molto utile per affrontare quei punti della trama che a volte risultano più complessi, o su cui lo scrittore nutre dubbi.

Pur lasciando libertà espressiva al singolo autore o sceneggiatore, la Marks scende nel dettaglio della struttura della storia, fondata sul modello dei tre atti aristotelici.

Ogni atto presenta specifici punti salienti, elementi che non possono mancare in una storia che aspiri a entrare nel cuore dei lettori (chiamata all’azione, risveglio, midpoint, momento di grazia, esperienza di morte, ecc…).

L’insieme di tutti questi elementi forma l’arco di evoluzione del protagonista.

arco di trasformazione dara marks

Ti consiglio di acquistare l’arco di trasformazione del personaggio per iniziare?

Sì. 
Che tu sia all’inizio del tuo percorso di scrittura creativa, o che tu voglia approfondire la progettazione di storie (per romanzi, ma anche nel cinema, teatro, fumetto, ecc….), il manuale di Dara Marks fa al caso tuo.

Per approfondire ti rimando al mio articolo sui concetti introduttivi dell’arco della Marks:

L’arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks – Premessa e concetti introduttivi

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.