Esercizio di Respirazione per ritrovare calma e pace

Esercizio di Respirazione: come ritrovare calma e liberarsi dallo stress

Cara Primavera,

oggi condivido con te un esercizio di respirazione rilassante che ho appreso durante le mie prime sessioni di Yoga (per la precisione, Hatha Yoga).
Ho trovato questo esercizio per rilassarsi super semplice, ma allo stesso tempo super efficace.
Respirare profondamente è un gesto semplice e vecchio come il mondo, eppure spesso ce lo dimentichiamo.
Colpa del caos cittadino, colpa della produttività, colpa di questo, colpa di quello… la verità è che basta “ricordarti” di respirare profondamente e applicare questo esercizio ogni volta che ti senti preoccupata.

Respirare con il diaframma: ecco come fare e perché

La respirazione diaframmatica nello Yoga è molto utile anche nella vita di tutti i giorni.
Infatti, spesso lo stress a cui siamo sottoposti ci conduce a un respiro “affannoso”, rapido e poco profondo.
Solitamente, infatti, la respirazione avviene con i polmoni, nella parte alta della gabbia toracica.
I polmoni, a differenza del diaframma, hanno un ruolo che possiamo definire “passivo”.

Il diaframma è un muscolo a forma di triangolo posizionato nel centro del tronco che ricopre la cavità toracica, separandola dalla cavità addominale.
Fisiologia a parte, ti basti sapere che respirare con il diaframma, con un gesto intenzionale e volontario, consente una respirazione più profonda, che aiuta a ridurre i livelli di ansia e stress.

Leggi anche: Come Combattere L’Ansia: Esci Dalla Fortezza

Come funziona la respirazione con il diaframma?

Durante l’inspirazione, il diaframma si abbassa, così da permettere ai polmoni di riempirsi d’aria.
Mentre inspiri sentirai la pancia che si gonfia.

Un buon modo per renderti conto se stai effettuando una corretta respirazione, è vedere se si gonfia la parte alta del petto, oppure la pancia.
La respirazione “di pancia” è quella più corretta per rilassarsi. 

Durante l’espirazione, invece, il diaframma si rilassa e sale, così da permettere il parziale svuotamento dell’aria dai polmoni.

Ma quali sono i principali benefici della respirazione diaframmatica?

Oltre ai benefici a livello fisico (corretta postura, scaricare la tensione da collo e spalle, migliorare la vocalità ecc…), l’esercizio di respirazione con il diaframma ti riconnette al tuo stato di naturale, ossia la gioia e la tranquillità.

Ritrovare pace e calma è veloce e semplice. E inoltre respirando potrai:

Ecco come farlo fin da subito, per prendere una bella boccata d’aria quando serve.

Esercizio di respirazione diaframmatica

STEP 1 – Inspira

Inspira profondamente con il diaframma (si deve gonfiare la pancia) e conta fino a 4.
Inspirazione in 4 tempi.

STEP 2 – Trattieni

Trattieni il fiato contando fino a 4.

STEP 3 – Inspirazione

Espira sempre in 4 tempi.

STEP 4 – Tempo a vuoto

Rimani ferma, senza inspirare né espirare, contando fino a 4.

Ripeti più e più volte e sentirai subito enormi benefici.
In particolare, il 4° passaggio, il tempo a vuoto, è qualcosa di eccezionale: svuota la mente e ti fa sentire più libera, leggera e tranquilla.
Te lo dico per esperienza. Provare per credere! 😉

“Cosa devo fare mentre respiro?”

Niente.
Assolutamente nulla nulla nulla. 🙂
Ti suona strano?
Eppure vedrai che, provando questo esercizio di respirazione, scoprirai di provare una sensazione incredibilmente familiare.
Assicurati soltanto di tenere la schiena ben dritta con le spalle larghe, per tutto l’esercizio di respiro.

Inizia il tuo percorso alla riscoperta della vera te.

Come ripeto sempre ai miei fiori che condividono il percorso di “Fiore nel Deserto“:

Spesso le cose più semplici sono le più efficaci.

P.S. Hai voglia di metterti in gioco sul serio e partire all’arrembaggio verso la vita che sogni? Ti aspetto all’interno del webinar GRATUITO di fioritura.
Compila il form qui sotto e accedi ora al webinar.
Ci vediamo dentro!

Buona fioritura,

Alessia

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.