Come trovare il tempo per scrivere

Come trovare il tempo per scrivere, quando tempo non ce n’è?

5 consigli pratici per scrivere di più e trovare tempo da dedicare alla scrittura creativa

Devi sapere che io odio le premesse. Ti confesso, quando le incontro in un libro, le salto a piè pari. E puoi capire che, per una laureata in Critica Letteraria, ciò non costituisca esattamente un pregio… 🙂
A mia discolpa voglio precisare che amo leggere le premesse, quando hanno qualcosa di davvero importante e utile da dire. È il caso di ciò che sto per dirti: quindi leggi con attenzione, prima di procedere con i 5 punti su come trovare il tempo per scrivere di più.

Trovare tempo è facile; è l’ispirazione che sfugge.

Non credi nell’ispirazione?
Perfetto, siamo in due.
Eppure è innegabile che, quando ci sediamo di fronte al foglio bianco o alla pagina bianca di Word, l’ispirazione – o la voglia di scrivere, chiamala pure come preferisci – non scatti in automatico.
Non basta aprire il portatile o sfiorare con i polpastrelli i tasti della tastiera, perché le parole inizino a fluire come un fiume in piena.
Certo, se fosse così facile, ci riuscirebbero tutti, no?

Ciò significa che, molto spesso, non soltanto non riusciamo a trovare abbastanza tempo per scrivere, presi dai mille impegni del lavoro o dello studio.
Quando finalmente riusciamo a ritagliarci il tempo necessario, non riusciamo a incanalare l’ispirazione creativa e a darle lo sbocco che vorremmo.

Siamo vittime dello spirito creativo: quando vuole viene, quando non ha voglia va.
Un po’ troppo limitante, come condizione, soprattutto se non abbiamo da dedicare tutto il giorno alla ricerca di una creatività ballerina.

Come rimediare ai cali di creatività?

Il segreto sta nel cercare di indurre in modo consapevole lo stato creativo.
Dobbiamo essere noi a bussare alla porta della creatività e chiedere permesso.
O, meglio ancora, farci dare un duplicato delle chiavi.
Invertiamo il processo: non attendiamo più l’ispirazione in base ai suoi sbalzi d’umore, ma andiamo a farle visita “a casa sua”. 

Decidiamo noi l’orario e il luogo. Diventiamo attori attivi nella recita.

Ti sembra molto bello ma anche molto difficile?
Sicuramente non è un processo facile, servono allenamento e abitudini virtuose.
Con le mie autrici, lavoriamo molto anche su questo aspetto, quando è avvertito come necessario.

Se hai bisogno di sbloccare la tua creatività e vuoi una guida per orientarti nel vasto mondo della scrittura creativa, contattami.
Possiamo valutare insieme la migliore soluzione per le tue esigenze.

servizi di editing per autori

Ti lascio 3 consigli pratici per indurre in modo più consapevole il tuo stato creativo, prima di passare ai trucchi veri e propri per trovare più tempo per scrivere:

  1. Fai un po’ di esercizio fisico, prima di scrivere. Servirà a segnare il passaggio da un’attività all’altra. Il corpo supporterà la mente e ti farà sentire più energica.
  2. Non rinunciare subito: elimina le fonti di distrazione, concentrati. Ascolta musica rilassante e ispirazionale (senza parole) e prova a seguire il flusso dei pensieri, senza giudizi.
  3. Datti appuntamento fisso e improrogabile: segnalo sul calendario, allenati a creare un rituale di scrittura con elementi piacevoli e ricorrenti (Es. una tazza di tè, la tua penna preferita, il gatto sulle ginocchia. Scegli tu, ma rendi il momento piacevole e unico).

5 consigli per trovare tempo per la scrittura creativa

1. Scrivi 30 parole al giorno

Non 100, non 10.
30 è il numero perfetto per darti un obiettivo sfidante ma raggiungibile, sostenibile nel tempo.
Che sia a mano o al pc, cerca di ritagliarti il tempo per scrivere tutte le parole in una volta sola.
Se, però, non riesci a ritagliarti un periodo prolungato, scrivile un po’ alla volta.

L’importante è che non salti l’appuntamento, neanche un giorno. 

Non solo: segna sulla tua agenda o su una lavagna ben visibile lo stato di avanzamento dei tuoi progressi.
Fai una spunta su ogni giorno in cui hai rispettato il tuo patto di scrittura.
Ciò ti farà sentire più gratificata e renderà più stimolante perseverare in questa buona abitudine di scrittura.

2. Scrivi la mattina, prima di iniziare la giornata di lavoro/studio. 

Pensi di riuscire a svegliarti una mezz’ora prima del solito, per dedicarti alla scrittura creativa?
30 minuti, non richiedere altro a te stessa per il momento.
Ritagliati uno spazio “sacro” per la tua passione, quando ancora il resto del mondo non può disturbarti.

A lungo andare, vedrai che si rivelerà un’abitudine salutare anche per il tuo umore, oltre che per la tua produzione di scrittrice.

3. Scrivi la sera, prima di dormire

Se sei una studentessa e hai la sensazione di dover assolutamente ripassare tutto anche prima di dormire, ti capisco: ci sono passata anch’io.
Se, invece, hai mille altri impegni o doveri domestici da sbrigare, ti capisco in egual modo.

Tuttavia, sei proprio sicura di non riuscire a ritagliarti neanche venti minuti, prima di dormire?

Non è necessario accendere il pc, se ci sei stata tutto il giorno, o se ti è scomodo.
Prendi carta e penna e scrivi. 
Rinuncia a una puntata su Netflix, a un capitolo del libro che stai leggendo o a navigare su Instagram.
Sono passatempi svuota-mente, lo so bene, ma ti stanno distogliendo dal tuo sogno.
Ridefinisci le priorità e, a questo proposito, vai al punto successivo.

4. Elimina le distrazioni

Lo avrai già sentito molte volte: i social network risucchiano gran parte del nostro tempo, senza che ne siamo realmente consapevoli.
Beh, è proprio così.
Non solo: ci mettono in uno stato d’animo non proficuo per la scrittura (tranne, forse, le belle immagini su Pinterest e qualche profilo di foto ispirazionali su Instagram).

Qui però voglio darti una sfida pratica, che potrai provare fin da oggi: elimina le app dei social dal cellulare. 
Non puoi proprio farne a meno, neanche per, diciamo, cinque giorni?
Fai una prova, limita l’uso dei social a dei giorni prestabiliti nella settimana o nel fine settimana.

Se ti sembra ancora troppo drastico, procedi intanto a bloccare tutte le notifiche che ti arrivano dai social. 
Sono piccoli allarmi fastidiosi, utili solo a infrangere la concentrazione.

Riempi gli spazi “vuoti” con semplice… pensiero. 
Osserva ciò che ti sta intorno, senti i suoni e gli odori, appunta ogni sensazione e idea sul tuo quadernino.

Fai questo esperimento di social detox e dimmi che cosa ne pensi.
I dubbi non riguardano il SE avrai benefici, ma QUANTI ne avrai.
Provare per credere. 😉

5. Elimina le dispersioni di tempo

Ho voluto fare un punto a parte, anche se potrebbe essere classificato come sotto-categoria del precedente.

Che cosa intendo per “dispersioni di tempo”?
Parlo di tutte quelle attività che, senza che ce ne rendiamo conto, a fine giornata ci fanno perdere ore preziose di tempo.

Qualche esempio?

  • Messaggi vocali su Whatsapp (Metti insieme tutti i minuti spesi a farli e ad ascoltarli e a fine mese recupererai ore intere)
  • Polemiche e lamentele. Che sia sui social o meno, ti sarai resa conto anche da sola che perdere ore in lunghe discussioni inutili, magari dove siamo già tutti d’accordo su un argomento, per il puro “piacere della polemica”, non è il modo migliore per impiegare il tuo tempo.
  • Ritagli di tempo “morto”. Mentre aspettiamo il nostro turno in fila, sul treno, alla fermata del pullman.
    Anziché sguainare lo smartphone come arma contro la noia, tira fuori carta e penna e scrivi, scrivi, scrivi.

Hai fini più grandi da raggiungere: seleziona in modo più oculato le attività e gli argomenti a cui dedicare la tua attenzione. 

Questi erano i miei 5 consigli per trovare tempo per scrivere e iniziare fin da subito a rendere la scrittura creativa protagonista della tua vita, pur tra mille impegni tra cui destreggiarsi.

Da quale comincerai per primo?

Alessia Pellegrini

atelier degli scrittori - scrittura creativa

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.