comunicazione digitale

C’era una volta… spunti fiabeschi di comunicazione digitale

Spunti di comunicazione digitale fiabeschi: buone norme di Galateo online, prese in prestito dalle storie della tradizione

Preambolo: una breve storia triste 

Lungo il tragitto in treno per andare all’Università, ho fatto spesso incontri singolari.
Del resto, di solito sono proprio questi tipi bizzarri ad attirare in particolar modo la mia attenzione e spesso si rivelano molto loquaci e desiderosi di parlare con me!

Questo forse dovrebbe darmi da pensare, ma non importa…

Questa mattina, però, mi è tornato in mente uno degli incontri più fortunati, un “ragazzo del treno” davvero unico nel suo genere: un dottorando di ingegneria con la capacità di parlare ininterrottamente per 40 minuti di edilizia, rotonde, convenienza di percorsi autostradali che differiscono tra loro di almeno 1 euro, ritrovamenti etruschi, ricordi di vecchie norme grammaticali latine e perfino racconti di mamme e zie alle prese con (l’arduo) tentativo di trovargli moglie.

Il tutto cadenzato da formule fisse, come nel miglior stile epico della tradizione, utili a sottolineare i passaggi da una tematica all’altra, o evidenziare la fine di un discorso. Ad esempio, la formula di asserzione era sempre “Capito, capito, capito” , mentre la formula conclusiva: “Morale della favola…“.

Morale della favola, iniziai a cambiare vagone quando vedevo dal finestrino che stava salendo sul treno, per evitare di intercettarlo!


Leggi anche: Rimani umano di fronte alla macchina

Cosa possiamo imparare da questa storia? 

Pur tuttavia, la fiaba che ci accompagna oggi è un’altra. Parliamo di comunicazione digitale, modi di porsi online, il galateo nell’era dei Social e della condivisione.
Come sempre, però, lo affrontiamo da un punto di vista diverso, prendendo in prestito qualche consiglio utile di comunicazione digitale dalle tanto amate fiabe della tradizione.

Dalle fiabe si può sempre imparare e chissà che qualche spunto non ci faccia comodo anche nella vita di tutti i giorni!

Imparare dalle fiabe 9 trucchi di comunicazione digitale

1) Cenerentola

La storia di Cenerentola la conosciamo tutti: fanciulla orfana schiavizzata dalla matrigna, ballo, principe, scarpetta. Ed è proprio la scarpetta quello che qui ci interessa, per poter affermare che:

Il comunicatore non fugge a mezzanotte!

Se ci tieni alla tua comunicazione digitale e vuoi mantenere buoni rapporti con chi ti segue, non puoi sparire abbandonando i tuoi lettori o utenti. 
Non ci si può permettere di fuggire nell’anonimato della nostra casetta da pulire, rimanendo nell’ombra e facendo finta che quella scarpetta non ci calzi. 
Abbiamo dei doveri nei confronti della nostra Community e fuggire senza preavviso non è considerato educato. 
Almeno, questo recita il Galateo Online!

2) Pinocchio

Indovinato già il consiglio di comunicazione digitale? Esatto: non mentire. 
Inutile fingere di essere chi non siamo, condividendo contenuti che non sentiamo nostri, prendendo in prestito filosofie che non appoggiamo. 
Se in un primo momento la tattica del Pinocchio-online potrà sembrare efficace, alla lunga non funzionerà e vi potrà portare all’effetto Cenerentola di cui parlavamo: fuggire, sparire nel nulla, e con gran disappunto del vostro pubblico! (altro…)