Hai scritto un romanzo. E adesso?
Ecco la guida passo passo dalla scrittura alla pubblicazione
Hai finito il tuo manoscritto e adesso le strade sono due...
NUMERO 1: Proporlo ad agenzie letterarie e case editrici così com’è, con tutti i refusi e le sviste che puoi aver distrattamente commesso.
Oppure…
NUMERO 2: Sottoporre il tuo manoscritto a una revisione professionale, tramite il mio servizio di editing o correzione di bozze, per renderlo impeccabile e attirare l’attenzione di case editrici e lettori.
Aspetta: ma una casa editrice non fa editing internamente?
Vero, ma quello che non ti dicono è che...
Una casa editrice altro non è che un’azienda, con dei dipendenti (editor e varie figure professionali). Immagina la situazione: un editor della casa editrice si trova a valutare una pila di manoscritti di autori e autrici sconosciuti. Ha poco tempo, mal di testa e zero voglia di sprecare la sua preziosa attenzione.
Tra un manoscritto trasandato, pieno di sviste ed errori di ortografia, buchi nella trama e imprecisioni e un manoscritto revisionato, fluido e corretto, su quale preferirà lavorare?
La dura verità è che...
Dietro la scelta di pubblicare o meno un manoscritto c’è, soprattutto, una valutazione di costi-benefici.
L’editor si pone domande come:
Quanto tempo dovrò dedicare a revisionare questo manoscritto? Quanto mi costerà lavorare sul testo, per correggerlo?
Ciò significa che, anche se la tua storia è da bestseller, il primo ostacolo alla pubblicazione potrebbe essere proprio quella virgola fuori posto, o quel dialogo mal formattato.
Oppure… altre decine e decine di errori dilettanteschi, che fanno bocciare il tuo manoscritto prima ancora di dargli una chance.
Quello che ti chiedo è:
Tieni così poco al tuo sogno, da fartelo sfuggire dalle mani per un paio di virgole fuori posto?
La soluzione per dare una possibilità concreta al tuo romanzo e vederlo pubblicato, bello e fiammante sullo scaffale della libreria, c’è.
Ed è più facile di quello che credi.
Grazie alla mia revisione professionale, il tuo manoscritto viene ripulito da tutte le sviste dilettantesche, così da assumere una veste coerente, corretta, professionale, pronta per essere sottoposta ad agenzie e case editrici, o per la pubblicazione in self.
Perché scegliermi
Amo da sempre la scrittura creativa, credo nel potere delle parole, per comunicare con la parte più profonda di sé e imprimere messaggi costruttivi nel mondo.
Sono laureata in Lettere Moderne e Italianistica con una tesi in Teoria e critica della letteratura.
Mi sono formata come editor e tutor di scrittura tramite corsi di sceneggiatura, progettazione storie e tecniche di scrittura creativa e sperimento sul campo nelle mie storie e con i miei autori.
Ho pubblicato una raccolta di racconti e due libri per bambini.
Il mio supporto fa per te se cerchi un approccio creativo ed empatico, accompagnato da professionalità e trasparenza.
Sei pronto a presentare il tuo romanzo al meglio delle sue possibilità?

Ecco come miglioro il tuo manoscritto:
- Coerenza della trama
- Caratterizzazione dei personaggi
- Buchi od omissioni nella storia
- Credibilità dei dialoghi
- Eliminazione delle ripetizioni
- Semplificazione periodi complessi
- Uniformità dei tempi e modi verbali
- Uniformità dei personaggi
- Revisione semantica
- Correzione di bozze
Ho capito, ma come scelgo il grado di revisione migliore per il mio manoscritto?
A questo ci penso io.
In base alla mia esperienza come autrice ed editor freelance, in fase di preventivo, ti indico quale grado di revisione è il migliore per il tuo romanzo.
Terrò conto anche delle tue possibilità di investimento, ma voglio che sia da subito chiaro questo:
Accetto di lavorare con un autore solo se so di poterlo aiutare a migliorare il suo manoscritto per davvero.
Ciò significa che, se il tuo romanzo richiede una revisione profonda, ma al momento non sei disposto a investire nel tuo sogno di scrittura, non verrò a patti con te. Non ti proporrò un servizio minore, solo per concludere un preventivo con te.
Sarebbe contrario alla mia etica professionale e inutile per te.
In questo caso, preferisco che tu ti rivolga ad altri, che accettano di svolgere lavori approssimativi a buon mercato.
Ti avverto, però, potresti rimanere deluso e sprecare i tuoi soldi.
Accettare che il proprio manoscritto richiede una revisione formale e/o contenutistica può essere dura, ma è l’unica via per aprirti la strada verso la pubblicazione.
In ogni caso, lascio a te la scelta:
Meglio una dura verità o una dolcissima bugia?
Elizabeth Gilbert – The Big Magic