La Creatività a volte si riposa. Risvegliala!

Libri di crescita personale: sono utili per un aspirante scrittore? Da quali manuali di sviluppo personale cominciare?

libri di crescita personale

Se ti sei chiesta almeno una volta:

Ma i libri di crescita personale servono davvero per migliorarsi nella scrittura?

La risposta è: sì, leggere manuali sulla crescita personale è un esercizio molto utile anche per uno scrittore, o per un creativo in generale.
Forse, però, non nel senso comune che pensi tu.
Che cosa intendo dire? Seguimi fino alla fine di questo articolo e lo scoprirai.
Ti fornirò la mia personale lista dei 10 migliori libri di crescita personale per scrittori, che mi hanno aiutata a:

  • Sbloccare la creatività durante i blocchi di ispirazione (il famoso “blocco dello scrittore”)
  • Aiutato a sconfiggere la procrastinazione, che porta a rimandare all’infinito il momento della scrittura
  • Fatto sentire “meno sola” nell’affrontare i problemi di scrittura e di incertezza, offrendomi spunti pratici da applicare nella vita di tutti i giorni
  • Insegnato come funziona la nostra mente, il vero “motore” di tutte le nostre azioni
  • Fornito una lettura interessante, valida alternativa alle ore perse a navigare nei meandri delle foto Instagram e dei gruppi Facebook (unica eccezione, ovviamente, il nostro amato Atelier degli Scrittori, scrigno di valore all’interno del panorama di inutilità là fuori).
Ma quali sono i libri più belli da leggere?
Quelli che non possono mancare assolutamente nella mente creativa dello scrittore?

Prima di lasciarti alla lista dei miei 10 titoli di libri da leggere per migliorare se stessi, voglio metterti in guardia da 5 errori da non fare nello scegliere libri di crescita personale da leggere.

Ecco cosa NON devi assolutamente fare.

5 errori nell'approcciarsi alle letture per lo sviluppo personale

Bene, ora che ti ho messa in guardia sugli accorgimenti nella scelta dei libri migliori di crescita personale, passiamo alla mia personale TOP 10: i libri che mi hanno accompagnato nel mio percorso di crescita, aiutandomi a superare le insicurezze, la paura di mettermi in gioco (sul web e nella vita), di scrivere una raccolta di racconti, un ebook e due libri per bambini in meno di un anno.

Potente vero?
E replicabile!

Ecco a te la lista dei 10 libri che mi hanno letteralmente cambiato la vita:

Migliori libri di crescita personale per scrittori

Mi dicevano che ero troppo sensibile

Autrice: Federica Bosco

Un viaggio che le persone ipersensibili come me non possono mancare dal fare. A partire dalla sua esperienza autobiografica, Federica Bosco rivela le “istruzioni” per trasformare la propria sensibilità da handicap bloccante a risorsa potenziante, nella vita e nel lavoro.

Utile da leggere per:

Mastermind. Pensare come Sherlock Holmes

Autore: Maria Konnikova

Un saggio piacevole da leggere, un manuale di crescita personale “scientifico”, che basa le sue fondamenta sullo studio del cervello umano. Ad accompagnarci in questo viaggio alla scoperta di come funziona la nostra mente, troviamo il “geniale” Sherlock Holmes, che grazie al suo metodo deduttivo potrà darci spunti interessanti su noi stessi e il nostro modo di classificare il mondo intorno a noi.

Utile da leggere per:

Risveglio Creativo

Autrice: Alessia Pellegrini

L’e-book per aspiranti autrici dedicato alla Routine Mattutina dello Scrittore. Niente docce fredde o alzatacce prima dell’alba: troverai consigli pratici per potenziare la creatività e attirare a te l’ispirazione. 

Utile da leggere per:

La scienza della persuasione

Autrice: Tali Sharot

Non lasciatevi ingannare dal titolo: la scienza della persuasione è molta scienza e zero “opinione”. Un approccio alla crescita personale che svela i segreti del “potere di cambiare” gli altri, ma prima di tutto noi stessi.

Utile da leggere per:

Insicure di successo. Abbraccia la paura e provaci lo stesso

Autrice: Cecilia Sardeo

Dietro le quinte di una info-imprenditrice in-sicura di successo. Cecilia Sardeo ci rivela i “passi falsi” e le incertezze lungo il suo percorso di crescita, personale e professionale. Ci trasmette un messaggio di coraggio, speranza e motivazione.

Utile da leggere per:

Big Magic. Vinci la paura e scopri il miracolo di una vita creativa

Autore: Elizabeth Gilbert

La Creatività è una sorta di Magia: vola nell’aria e non si lascia ingabbiare a comando. A meno che non si conoscano i segreti per padroneggiarla ed entrare nelle sue grazie. Ce li svela Elizabeth Gilbert, in questo manuale che non può mancare nella biblioteca di uno scrittore o creativo.

Utile da leggere per:

Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo

Autrice: Carol Dweck

Un vero e proprio manuale alla scoperta del mindset: che cos’è il mindset? Che cosa lo condiziona? Come funziona e come modificare la propria forma mentis? Una lettura ricchissima di esempi, corposa e interessantissima.

Utile da leggere per:

Pensa e arricchisci te stesso

Autore: Napoleon Hill

La Bibbia laica del mondo della crescita personale. Il famosissimo “Think and grow rich” di Napoleon Hill rivela il “segreto” dietro il successo di moltissime grandi personalità nella storia. Un libro che può aiutarti a sbloccare potenzialità nascoste della mente, scritto in modo semplice e molto scorrevole.

Utile da leggere per:

Psicocibernetica.

Autore: Maxwell Maltz

La psicocibernetica ci permette di conoscere come funziona la nostra mente in modo scientifico, comprendere i segreti del nostro “servo-meccanismo” e sfruttarli a nostro vantaggio. Maxwell Maltz è un chirurgo estetico, che sviluppa le sue teorie dopo anni di osservazione sui suoi pazienti e sul loro modo di cambiare (o non cambiare) al mutare della propria immagine esteriore.

Utile da leggere per:

Intelligenza emotiva

Autore: Daniel Goleman

Comprendere e padroneggiare l’intelligenza emotiva è una dote che può rivelarsi molto utile, nella vita e nell’approccio alla scrittura creativa. Ci aiuta nel relazionarci con gli altri (su tutti i livelli) e, non da ultimo, può aiutarci a gestire meglio anche i nostri personaggi!

Utile da leggere per:

Il pericolo di cominciare a leggere libri di crescita personale

Molti scettici mettono in guardia sul rischio dei manuali di crescita personale, sulle letture che cambiano il proprio mindset. Ebbene, c’è un rischio reale nel leggere libri per lo sviluppo di sé.
Volete sapere qual è il vero pericolo? Quello di non fermarsi più!

Vi consiglio il metodo di gestione delle letture che adotto io stessa:

Mai comprare un nuovo libro di crescita personale, fino a che non si è terminato il precedente.

In questo modo non correrete il rischio di saltare da un manuale all’altro. Potrete leggere e rileggere lo stesso libro, per apprenderne tutti i principi e farli scivolare nella vostra parte inconscia in modo completo.

Rileggere il libro di crescita personale, più e più volte, è fondamentale per trarne il massimo dei benefici.

Libri crescita personale: da quale cominciare?

Personalmente, mi sono imbattuta nel mio primo libro realmente d’impatto grazie a Marco, in arte “il Duca di Baionette“, durante un’interessante conversazione. 

Proprio all’interno del suo Corso Avanzato di Scrittura (una miniera d’oro per ogni aspirante autore) mi sono imbattuta in alcuni dei manuali qui citati.

Il libro “miliare” per me è stato “Psicocibernetica” di Maxwell Maltz. 
Entrando nei “meccanismi” della crescita, vedrai che gli spunti arriveranno poi uno dopo l’altro. 

In ogni caso, 3 domande che puoi porti per capire da dove è meglio cominciare

  1. Di che cosa senti di avere più bisogno?
  2. A che livello di conoscenze di quest’ambito ti trovi?
  3. Qual è il tuo budget a disposizione?

Rispondi a queste tre domande e valuta tu qual è il libro che meglio risponde alle tue esigenze attuali, che potranno non corrispondere a quelle che avrai anche solo tra uno, due, tre mesi.

Se vuoi una sintesi pratica e concisa dei principi cardine della crescita per scrittori, ti consiglio il mio e-book “RISVEGLIO CREATIVO“. 
Scoprirai come creare la tua morning routine creativa, per aiutarti a improntare nel modo giusto tutta la tua giornata.
L’e-book è frutto della mia personale esperienza come autrice e writing coach e sintesi originale dei miei studi in vari ambiti (non per ultimo quello della metodologia industriale lean!)

morning routine per scrittroi

Leggere libri sulla crescita personale: tante belle parole non bastano

Leggere libri di crescita personale non basta, serve la pratica.

E te lo dice la persona che più ama la teoria.

Lo studio della teoria serve per trarre i giusti principi. Serve poi la pratica per applicarli e vederne i benefici concreti.

Non dare la colpa al manuale, se non hai applicato religiosamente i principi da esso esposti. 
Sarebbe come imparare nel dettaglio come sviluppare dei perfetti addominali e sperare che spuntino, senza farne neanche uno!

La teoria è un punto di partenza fondamentale, ma poi dovrai “metterci del tuo”.
E, ti avverto, non sarà sempre un percorso agevole. 
Venuto meno l’entusiasmo iniziale, la strada del cambiamento e del miglioramento potrà rivelarsi a volte dura.
Beh, non esistono scorciatoie: il cammino è parte della crescita.

A me piace considerare quel momentaneo smarrimento come l’attimo di apnea che ci coglie da gradino a gradino, quando saliamo una scala.

Dobbiamo correre il rischio, per fare un passo sempre più su, sempre oltre la nostra zona di comfort, più vicini ai nostri obiettivi.

Un ultimo trucchetto...

Eccoti un trucchetto che non troverai facilmente indicato altrove: 

Per potenziare l’efficacia delle letture di Self Developement acquista lo stesso libro sia in formato cartaceo, sia in e-book. Leggilo in entrambi i formati.

Il perché?
Eh no, non te lo rivelerò adesso. 
Ti sarà chiaro a un certo punto durante il tuo percorso di sviluppo personale. 😉

Buona lettura e buona scoperta!

Alessia