10 errori grammaticali da evitare
10 errori grammaticali da evitare

Scrivere bene, anzi benissimo, non è una passeggiata. Ecco 10 errori grammaticali da evitare

Errori grammaticali, refusi e ripetizioni sono le erbacce cattive che rischiano di infestare il nostro fiorente giardino dei contenuti web o non.
Dobbiamo quindi sradicarle sul nascere e debellarle una volta per tutte con questi 10 errori grammaticali da evitare assolutamente.

Se aspiri a scrivere per il web, o hai esperienza nella stesura di articoli, racconti o contenuti originali, probabilmente hai già fatto la loro conoscenza.
Tuttavia, non si sa mai!

Repetita iuvant!

10 errori grammaticali da evitare quando scriviamo

  1. Non mettere la virgola tra soggetto e verbo.
    A volte sembra necessario, per una presunta scrittura “a effetto”, ma la virgola non va assolutamente inserita tra il soggetto e il suo verbo.
    Es. La paura di mettersi in gioco, rischia di frenarci e ci impedisce di migliorarci.
  2. Si scrive “soprattutto”, non “sopratutto”. Con due T.
  3. La “d” eufonica ha delle regole precise.
    Si usa soltanto quando la parola che segue la congiunzione “e” inizia con la lettera E.
    Es. corretto: Lo sospettavo da tempo eera vero.
    Es. sbagliato: Mi ha consigliato il pesce eaveva ragione.
  4. Si scrive “Qual è”, senza apostrofo.
    “Qual” è un troncamento, non un’elisione e, di conseguenza, non necessita di apostrofo.
  5. “Gli piace”, “Le piace”… Ci sono regole ben precise:
    Maschile singolare: gli piace
    Femminile singolare: le piace
    Plurale: piace loro
  6. Si scrive “un po’”, non “un pò”. Apostrofo e non accento. Dopo, non bisogna mettere lo spazio prima della parola successiva.
  7. Non mettere la virgola prima di “E”.
  8. Attenzione alla concordanza soggetto-verbo.
    Se il soggetto è singolare, anche il verbo deve essere al singolare. Sembra banale, ma fate attenzione!
    Spesso l’errore si annida nei sostantivi collettivi.
    Es. di errori grammaticali:
    Il pubblico applaudivano agli attori.
    La folla si precipitavano
     all’assalto dei forni. 
  9. Non mettere la virgola prima di “MA” se la congiunzione separa due aggettivi.
    Es. Era buono, ma troppo salato. 
  10. Lui, lei e loro non possono essere usati come soggetti.
    Questi sono, infatti, pronomi personali complemento, non soggetto.
    Si usano quindi per i casi indiretti (a lui, a lei, per loro).
    Come soggetto si usano, invece, i pronomi “Egli, “Ella” (per le persone), “Esso“, “Essa” (animali e cose), “Essi“, “Esse” (plurale).

Conoscevi questi 10 errori grammaticali da non fare?

Se sì, complimenti! Meriti davvero di scrivere il tuo romanzo di successo o di scrivere di professione per il web, o per il mondo offline.
Spero comunque di esserti stata d’aiuto in qualche modo. 

Questi sono i consigli di grammatica che ho imparato dal primo giorno di elementari a oggi. 
Se conosci altri errori comuni, o hai curiosità, scrivimi pure un commento.
Per chi ama la grammatica e la lingua italiana, apprendere è sempre un piacere!

Continua a leggere

Contattami per un preventivo gratuito

Invia la tua candidatura per ricevere un preventivo gratuito personalizzato.